Abbiamo 193 visitatori e nessun utente online
Si può essere d’accordo o meno con le posizioni sostenute in questi giorni della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, ma nessuno può sentirsi autorizzato ad attaccarla con epiteti sessisti e violenti. Quanto sta accadendo è ancora più sconcertante poiché a scrivere commenti sconci
“Abbiamo appreso dalla stampa come l’orso Papillon (M49) sia ora confinato in un’area ampia 0,8 ettari, assolutamente insufficiente per le sue esigenze”. Questo il pensiero delle portavoci del Gruppo Misto Silvia Benedetti, Sara Cunial e Paola Nugnes, che continuano: “Papillon non aveva
N.d. A Chi vuole continuare a passare una bella giornata di festa non legga.
Festa dei lavoratori?
Siamo al primo maggio ma non ho molta voglia di festeggiare, sinceramente mi sembrerebbe d'essere uno di quei orchestrali che continuarono a suonare sul Titanic dopo che aveva già speronato l'iceberg. Forse il capitano gli avrà detto : <<... intrattenere gli ospiti è prioritario tanto non è successo nulla e il Titanic è inaffondabile, tutti lo sanno>>.
Leggi tutto...In questi giorni di grave preoccupazione a causa dell’emergenza sanitaria occorre non dimenticarsi di quella ambientale”. Questo il monito della Deputata del Gruppo Misto Silvia Benedetti e della Consigliera Regionale Patrizia Bartelle (Italia in Comune), che continuano: “il 22 aprile si è celebrato, in tono minore a causa della pandemia globale che sta colpendo duramente il genere
“Vogliamo esprimere il nostro sostegno alle “Mamme di Revine” ed al “Gruppo Stop Pesticidi di Tarzo” che stanno raccogliendo firme per una petizione a favore dei laghi della vallata, perché quanto affermato dal Dr. Dal Vecchio non fa rimarcare la pericolosità dei fitosanitari, come noi
“Dalla Conferenza Stampa del Governatore Zaia ho appreso che le distillerie Bonollo hanno donato centomila bottiglie d’alcool alla Protezione Civile del Veneto. Si tratta di un gesto sicuramente apprezzabile; ora chiediamo da parte della Bonollo un maggiore impegno per la risoluzione
“E’ evidente che i cittadini del distretto 5 padovano hanno bisogno di un ospedale, quindi mi ha lasciato esterrefatta che ventidue sindaci siano stati segnalati alla Prefettura giovedì davanti all’ospedale di Schiavonia solamente per aver svolto il loro compito, ovvero portare avanti le istanze dei cittadini che li hanno eletti”.
“Le farmacie costituiscono da sempre un punto di riferimento per i cittadini e lo sono ancor di più in un momento come quello attuale, dove risulta difficile recarsi dal proprio medico di base. Nonostante ciò la categoria dei farmacisti è stata dimenticata per quanto riguarda le misure di sicurezza sul posto di lavoro”. Questo il pensiero della deputata del Gruppo Misto Silvia Benedetti, che continua: “specialmente nei paesi più piccoli i cittadini faticano a comprendere la gravità
“Comprendo che in questo momento particolare e con una pandemia in atto, vengano prese decisioni difficili da parte delle istituzioni, tuttavia che l’ospedale di Schiavonia si occupi esclusivamente di malati COVID-19 rende ancora più difficile la vita degli abitanti della bassa padovana”. Questo il pensiero della portavoce del Gruppo Misto alla Camera dei Deputati
“La giornata internazionale della donna si festeggia da ormai quasi un secolo in Italia: se in questo periodo vi sono stati progressi, ancora tanto rimane da fare per raggiungere una vera parità tra i due sessi”.
"L'incontro, avvenuto il 3 marzo, tra il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e una delegazione dell'Intergruppo della Camera per i diritti delle donne è stato molto proficuo". Lo affermano le deputate presenti alla riunione, tenutasi nel pomeriggio a Palazzo Chigi, alla quale ha partecipato la ministra per le Pari Opportunita' e la Famiglia, Elena Bonetti.
“Sull’avvio della tecnologia 5G in Italia il Governo continua a fare orecchie da mercante, nonostante da più parti si sia messo in risalto che non si possa affermare la non pericolosità. Se a ciò aggiungiamo da un lato la sentenza d'appello del 3 dicembre 2019 di Torino, in cui si afferma
“Anche in Veneto trova conferma il vecchio adagio secondo cui la storia sia destinata a ripetersi: dopo il tentativo di riduzione del Parco Regionale dei Colli Euganei, ora sotto attacco è quello della Lessinia, con la riduzione della superficie protetta di oltre 1700 ettari. Un vero e proprio scempio,
“Apprendiamo oggi dalla stampa che anche per il 2020 circa 12 mila tonnellate di rifiuti provenienti dal bellunese arriveranno nella discarica tattica di Sant’Urbano. Si tratta dell’ennesima conferma del fatto che la bassa padovana viene considerata la discarica del Veneto”. Questo il pensiero delle deputate del gruppo misto Silvia Benedetti e Sara Cunial e la consigliera regionale Patrizia Bartelle, che continuano: “Ad inizio 2019 è stato presentato un progetto che comprende l’ampliamento
La Stella di Miranda o Stella cometa di Miranda è un monumento industriale costituito da 80 corpi luminosi sulla sommità del monte Miranda, sopra alla quale sorge il borgo medievale di Miranda, frazione della città di Terni.
Accesa durante il periodo natalizio, domina tutta Terni e la conca ternana ed è visibile da chilometri di distanza anche al di fuori della stessa.
È stata progettata dal geometra Luciano Porrazzini, esperto di topografia ed amante della montagna ternana.
Con i suoi ottanta punti luce in uno spazio di trentamila metri quadrati e nove chilometri di cavi elettrici è la cometa più grande d'Europa.
Presidio a Treviso, Piazza Indipendenza - sabato 4 gennaio alle ore 18.00
L'arresto di Nicoletta Dosio, nota attivista No Tav, avvenuto il 30 dicembre scorso, è l'ennesimo atto repressivo ed intimidatorio contro il movimento che si oppone a questa grande opera.
La detenzione della Dosio va ad aggiungersi a quelle di Giorgio, Mattia, Stella, Ennio, Luca,
“L’aggressione all’ex deputato Scotto di Leu durante la notte di San Silvestro in Piazza San Marco, colpevole di aver difeso la memoria di Anna Frank, rappresenta un atto riprovevole ed il segnale che il virus del fascismo non è stato purtroppo ancora completamente debellato”. Non usa mezzi termini la portavoce del Gruppo Misto alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti: “mi auguro e credo sia un’esigua minoranza di cretini, ma colpisce il fatto che siamo appena entrati negli anni venti del ventunesimo secolo mentre alcuni paiono essere rimasti ad un secolo fa. La lezione che i nostri avi hanno imparato sulla propria pelle non deve diventare un ricordo sbiadito: la democrazia e la libertà di pensiero oggi paiono una cosa scontata e per molti forse noiosa, ma solamente qualche decennio
Zanoni (PD) “La Meloni difficilmente lo caccerà, l’associazione di Berlato le ha versato 70.000 euro.”
Venezia, 27 dicembre 2019 – “Il collega consigliere regionale Sergio Berlato, il giorno di Natale ha dedicato una disgustosa vignetta “a tutte le signorine animaliste e vegane” pubblicandola nella sua pagina Facebook” – è questo il commento di Andrea Zanoni, consigliere regionale del Gruppo PD del Veneto e collega di Berlato.
“La vignetta – prosegue Zanoni - mostra una donna stesa sul letto mentre un ginecologo la visita e le chiede se è da molto che non ha rapporti sessuali. Lei replica chiedendo il motivo di tale domanda e l'invito del ginecologo è quello di guardare lo schermo di un monitor dove appare una ragnatela. Berlato ha poi scritto “Dedico questa vignetta a tutte le signorine animaliste e vegane che in
Leggi tutto...La Regione Veneto finanzia con soldi pubblici la lobby della caccia: 350.000 euro nel 2018, 250.000 euro nel 2019 e 300.000 già previsti per il 2020. Quasi un milione di euro in tre anni. E questo è un dato.
L’ACV, Associazione Cacciatori Veneti, nel 2018 ha ricevuto circa 64.000 euro dalla
Una mattina di presidio e comunità: gli inquilini Ater al consiglio regionale.
E’ stata davvero una bella giornata, senza retorica. Non per il meteo sicuramente. Sin dalle prime ore della mattina la pioggia prima e il nevischio dopo ci hanno accompagnato dalle stazioni dei treni delle varie città sino a Palazzo Ferro Fini e viceversa.
Alla presenza del sindaco Luigi Viaro, della Pro Loco, degli esponenti della Biblioteca comunale insieme a molti cittadini, è stato presentato il progetto "CULTURA DIFFUSA" che prevede l'installazione di una tabella stradale in alluminio provvista di un grande QR CODE e di un TAG NFC che porta il turista (ma anche i cittadini ovviamente che spesso ignorano i beni culturali del proprio paese), con il proprio cellulare, ad una pagina web che illustra il monumento, la chiesa o qualsiasi altra opera o personaggio storico a cui la tabella fa riferimento. Lettura o ascolto in cuffia e traduzione in varie lingue.
Cultura a portata di click!
MASSONERIA E BILDERBERG GIOCHI D'AZZARDO COMUNI: Fusione, Unione o cos'altro? 15 SERATE 5 STELLE - Lendinara |
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano