Abbiamo 256 visitatori e nessun utente online
![]() |
La grande Firmato: La Pulce |
MASSONERIA E BILDERBERG GIOCHI D'AZZARDO COMUNI: Fusione, Unione o cos'altro? 15 SERATE 5 STELLE - Lendinara |
“I tre presidenti europei delle associazioni dell’industria delle materie plastiche, schierandosi contro la proposta di imposta di 1000 € su ogni tonnellata di plastica, dimostrano di dare priorità all’interesse economico di pochi rispetto alla tutela dell’ambiente che è di tutti. ” Questo il pensiero delle deputate del gruppo misto Silvia Benedetti e Sara Cunial.
“Nuovi sbancamenti ma autorizzati prima della proclamazione, nuovi vigneti vicino alle scuole con pericolo di irrorazione di pesticidi ai bambini, ampliamento delle cubature degli immobili presenti, caporalato nei vigneti per la raccolta dell’uva e 40 aziende fuori legge su 40 controllate nel 2018 dall'Ispettorato del Lavoro. E’ questo il territorio che ha ricevuto il titolo di patrimonio
“Ci troviamo a commentare l’ennesimo femminicidio: speravamo che Giulia riuscisse a riprendersi ma purtroppo non ce l’ha fatta. Ci uniamo al dolore dei familiari e di chi stasera sfilerà ad Adria per ricordare Giulia ed al contempo vuole fermare quella che è una vera e propria strage”.
“4milioni e 622mila kg di pesticidi sversati nella Marca Trevigiana, in un anno. Nella sola provincia di Treviso sono stati utilizzati 727mila e 440 kg, pari al 15% del venduto. Peggio di così solo Verona. Stiamo parlando del peggio del peggio del nostro Paese. In Veneto vengono irrorati 12 kg per ettaro contro i 5 della media nazionale. Numeri folli che nessuno, tra Provincia e Regione, sta
A pagina 36 del programma Agricoltura del M5S c’è il paragrafo relativo agli Organismi Geneticamente Modificati e si può leggere “La speculazione sugli OGM riguarda le nuove biotecnologie, “genome editing” e “cisgenesi” che, benché molto più raffinate, soggiacciono alle stesse logiche di monocultura e di brevettualità di prodotto degli OGM e quindi alle stesse
“Da mesi ascoltiamo slogan propagandistici sui presunti risparmi derivanti dal cosiddetto ‘taglia-poltrone’. Nei fatti invece questa legge cambia solo i numeri della rappresentanza, tralasciando una revisione complessiva dei meccanismi e delle funzioni delle Camere stesse che incida realmente sulle casse dello Stato”. Cosi Benedetti Silvia e Sara Cunial, deputate del Gruppo Misto, spiega il suo voto contrario alla riforma costituzionale sul taglio dei parlamentari.
“Tanti auguri all’Ente Parco Colli Euganeo per i suoi 30 anni! Non possiamo però augurargli altri 100 di questi giorni perché quello di giovedì sarà l’ennesimo compleanno in cui il Parco Colli sarà senza governance, senza un progetto, senza uno straccio di idea sul suo futuro.” Queste le affermazioni di Silvia Benedetti e Sara Cunial, portavoci alla Camera dei Deputati del Gruppo misto.
“Il cambiamento climatico sta minando il futuro di tutti noi e specialmente dei più giovani, che oggi 27 settembre scendono nuovamente in piazza in molte città italiane per gridare la necessità di agire prima che sia troppo tardi. Questi ragazzi costituiscono il nostro futuro e siamo convinte manifesteranno numerosi”. Queste le riflessioni delle Deputate del Gruppo Misto Silvia Benedetti e Sara Cunial e della Consigliera Regionale Patrizia Bartelle, che continuano: “a dover combattere il cambiamento climatico siamo chiamati tutti iniziando dai gesti più piccoli, come non utilizzare le automobili quando non è necessario e perdere l'abitudine dell'usa e getta. Le persone devono modificare il proprio stile di vita all'insegna della sostenibilità e con uno sguardo rivolto al futuro e non solo ad un egoistico presente. Un ruolo di primo piano in questa battaglia l’hanno i governi: qualche giorno fa Greta Thunberg, di fronte ai capi di stato riuniti all’ONU, ha ricordato come troppo spesso gli interessi economici siano prevalenti rispetto alla tutela dell’ambiente. Occorre puntare con decisione sulle energie rinnovabili e sull’economia circolare, ponendo in atto modelli virtuosi che possono garantire anche molti posti di lavoro. In tal senso mi aspetto una coraggiosa virata da parte del settore delle plastiche, di quello tessile e della moda. I ragazzi che, ispirati dall’esempio di Greta, scendono oggi in piazza, chiedono solamente di poter vivere in un pianeta non ostile a causa dell'uomo: non possiamo non ascoltarli”.
“Oramai è riconosciuto da tutti che la tutela dell’ambiente sia fondamentale e che ogni soggetto debba fare la propria parte. In quest’ottica auspichiamo che il referendum per bandire i pesticidi a Conegliano si svolga a breve, come sembrava dovesse avvenire fino a qualche giorno fa”. Questo il pensiero delle portavoci del Gruppo Misto Silvia Benedetti e Sara Cunial riguardo la sospensione del referendum di Conegliano contro i pesticidi decisa dal sindaco Chies.
ONU 22 SETTEMBRE 2019
“Nella giornata di ieri Ispra ha presentato il proprio rapporto annuale sul consumo di suolo in Italia: il quadro che ne esce è piuttosto sconfortante, anche perché il Veneto si conferma prima regione in Italia per ettari consumati nel 2018.” Questo il pensiero della portavoce alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti, che continua: “Le tragedie che spesso si verificano in Italia non impediscono di edificare anche nelle aree protette, in quelle vincolate, a pericolosità idraulica e in quelle
"Il cambiamento climatico, anche se negato da molte personalità politiche nazionali ed internazionali, è una realtà con cui tutti dobbiamo confrontarci da ora. Per questo ritengo la "Climate March to the Venice Film Festival", prevista per sabato 7 settembre, un'iniziativa importante che spero veda una numerosa partecipazione".
“Quello dei pesticidi è un problema non più rinviabile. Per affrontarlo non basta qualche divieto estemporaneo e qualche annuncio di bandiera. Ciò che occorre è una visione sistemica che preveda una ristrutturazione dell’intero settore agricolo. Solo attraverso una riconversione del nostro
"In un paese civile è assurdo che qualcuno venga discriminato in quanto omosessuale: l'amore non dovrebbe conoscere confini o limitazioni. Nel civile e produttivo nordest invece c'è ancora chi compie violenze psicologiche e fisiche sugli omosessuali.
"Qualche settimana fa è venuta alla luce in Emilia Romagna una realtà terrificante di soprusi ai bambini ed alle loro famiglie: per questo sostengo la fiaccolata di venerdì 26 luglio a Treviso affinché si scopra la verità e venga fatta giustizia."
Ad esprimersi in tal modo sono le portavoci alla Camera dei Deputati Silvia Benedetti e Sara Cunial.
Comunicato stampa Opzione Zero 24 luglio 2019
Spandimenti di "compost" a Giare: odori nauseabondi, parte l’esposto del comitato.
Odori nauseabondi in questi giorni a Giare: numerose le testimonianze raccolte.
Si tratta di compost sospetto, la denuncia di Opzione Zero.
Le analisi su campioni analoghi confermano presenza di idrocarburi e di plastica in eccesso.
Intanto in zona Lughetto trovati rifiuti di ogni genere in mezzo al terreno coltivato.
Autorità e enti devono controllare sul traffico dei rifiuti, i rischi per la salute e per l’ambiente sono altissimi.
Da qualche giorno a Giare di Mira la popolazione è costretta a subire un odore acre e insopportabile che nei momenti più intensi provoca bruciore agli occhi e pizzicore a livello di trachea.
Leggi tutto...In Veneto si registra l’ennesimo inquietante aumento dell’uso di pesticidi. Stiamo parlando, secondo i dati ISTAT, di un incremento del 21% in tutta la Regione, che arriva a un +50% nella provincia di Treviso. È inconcepibile che non ci si renda ancora conti che questi numeri significano una condanna a morte per la nostra terra e le persone che la abitano”. Ad affermarlo sono le deputate del Gruppo Misto Sara Cunial e Silvia Benedetti.
"Dallo studio presentato ieri a Padova intitolato <l'occupazione maschile e femminile in Veneto> per il biennio 2016-2017 emerge una disparità salariale tra uomo e donna di circa il 18% a parità di mansione. Si tratta di un dato vergognoso anche se purtroppo non sorprendente, essendo tale disparità un fatto noto contro cui non si è ancora agito in modo efficace". Queste le affermazioni delle portavoci alla Camera Silvia Benedetti e Sara Cunial.
LINGUAGGIO MEDIATICO INCANALATO DAI VIDEO:
MODI DI SFRUTTARLO POLITICAMENTE di Tiziano Galante
Si può rifiutare a priori la tecnologia con le sue promesse più o meno mirabolanti. Costa fatica e proprio per questo è scelta encomiabile in un mondo decerebrato: non può essere altrimenti quando un po’ si preferisce ed un po’ si è costretti a vivere nella dimensione virtuale piuttosto che reale, con le patologie psicofisiche del caso.
Leggi tutto..."I colleghi del M5S, una volta al potere, hanno perso qualsiasi spirito democratico. Ne abbiamo avuto oggi l’ennesima conferma. Tanto bravi a parlare quanto rapidi a smentirsi nei fatti. Oggi, durante l’esame del dl Sicurezza bis in commissione, il presidente Brescia ha tolto letteralmente
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
Civitanova soprattutto responsabilità annunciato responsabile particolare capogruppo dichiarato possibilità associazioni referendum all'interno Comunicato dipendenti amministrazione condizioni condannato manifestazione lavoratori attraverso pubblicato intervento commissione Redazionale Alessandro democrazia maggioranza importante presentato ambientale Napolitano parlamentari situazione QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale Presidente Parlamento carabinieri Repubblica INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi Berlusconi presidente Quotidiano