Abbiamo 771 visitatori e nessun utente online
(Redazionale) - Il 2013, per molti eventi, si può ritenere un anno eccezionale. Sono avvenuti fatti unici o rarissimi nella storia. Vediamone alcuni:
L'11 febbraio il papa Benedetto XIV° annuncia le sue dimissioni. Prima di lui lo fece Gregorio XII° nel 1.415 e ancora prima Celestino V° con il "Gran Rifiuto" nel 1294 che poi Dante lo citò: «colui che per viltade fece il gran rifiuto» nel 60° verso del III canto dell'Inferno.
Il 15 febbraio un meteorite esplode nei cieli della Russia provocando oltre 1.490 feriti. Un fenomeno rarissimo.
Il 24 e 25 febbraio 2013 il M5S si presenta in tutte le circoscrizioni: come capo della coalizione è indicato Beppe Grillo, sebbene non candidato. L'esito particolarmente positivo delle elezioni si rivela superiore alle previsioni di tutti i sondaggi: sia alla Camera sia al Senato il M5S è la seconda lista più votata dopo il PD. Alla Camera raggiunge il 25,55% dei voti in Italia e il 9,67% all'estero, per un totale di 8,7 milioni di voti, ed elegge 109 deputati. Al Senato, con il 23,79% in Italia e il 10,00% all'Estero, per un totale di 7,4 milioni di voti, elegge invece 54 senatori.
20 aprile - Giorgio Napolitano viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana, divenendo il primo presidente nella storia della Repubblica ad ottenere un secondo mandato.
17 settembre - La Costa Concordia viene raddrizzata, con varie operazioni durate 19 ore, dopo un anno e mezzo di stato di semi-relitto all'Isola del Giglio. Operazione unica al mondo nell'ambito della marineria mercantile.
3 ottobre - Tragedia di Lampedusa: nel Mar Mediterraneo, a poche miglia da Lampedusa, un barcone proveniente dalla Libia si incendia provocando più di 300 morti. In Italia viene proclamato il lutto nazionale il 12 ottobre.
27 novembre - Il Senato della Repubblica Italiana approva la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano