(Arv) Venezia 24 lug. 2015 - E’ stata inaugurata nei giorni scorsi ad Asiago, presso il Museo delle Carceri, la mostra “Il fronte veneto della Grande Guerra-Cento anni cento immagini" (18 luglio-1 novembre), che il Consiglio Regionale del Veneto ed il comune di Asiago hanno promosso e allestito, con il contributo storico e iconografico di alcuni tra i massimi esperti e studiosi italiani del primo conflitto mondiale. La mostra, che era stata allestita con successo nei saloni di Palazzo Ferro Fini a Venezia, propone oltre cento fotografie che conducono il visitatore alla riscoperta degli anni del primo conflitto mondiale, giorni di eroismo e sofferenza, quando Asiago e l’Altipiano, ma anche tutto il fronte della montagna veneta, furono trasformati in uno dei più sanguinosi teatri di battaglia della nostra storia contemporanea.
“Sono certo che la mostra inaugurata al Museo delle Carceri di Asiago avrà un grande successo di visitatori, dopo aver fatto segnare oltre duemila presenze nella nostra sede istituzionale a Venezia”, è il commento con cui Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio Regionale ha salutato l’apertura della mostra, “E mi auguro che la visita a queste splendide fotografie sia l’occasione per una riflessione personale sul contributo che ognuno di quei giovani, di quelle famiglie, di quei caduti ha dato alla costruzione e allo sviluppo di un’Italia e di un Veneto nei quali oggi viviamo nel benessere. La nostra vita quotidiana dipende, almeno in parte, dai sacrifici che quei giovani hanno fatto nelle trincee, negli assalti, nelle notti trascorse sotto i bombardamenti, nei sentieri innevati che cento anni fa attraversavano l’Altipiano, il Grappa e le Dolomiti”.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"