Abbiamo 294 visitatori e nessun utente online
Come si sa, il nuovo anno scolastico 2018/2019 si è aperto con delle grandi novità per quanto riguarda l'esame di maturità. Infatti tutti gli studenti che dovranno sostenere questo esame per prendere il diploma di maturità dovranno affrontare l'esame con delle nuove regole e non solo, perché ci sono anche altre novità che riguardano i crediti scolastici.
Mentre l'esame degli anni passati prevedeva 3 prove scritte e 1 orale, l' esame di maturità 2019 prevede solamente 2 prove scritte e 1 orale.
Per quanto riguarda il voto finale non ci saranno problemi, in quanto resterà in centesimi, ovviamente però si darà più importanza al percorso dell'ultimo triennio.
Un'altra novità è quella dei crediti, infatti il credito scolastico sarà di un massimo di 40 punti, le prove scritte invece saranno valutate massimo 20 punti ciascuna, ed infine il colloquio orale sarà valutato anch'esso fino a 20 punti.
Uno dei dubbi più grandi degli studenti dell' ultimo anno è l' alternanza scuola-lavoro, infatti c'è chi sostiene che per essere ammessi all'esame bisogna svolgere un numero di ore di alternanza, e al contrario chi dice che non bisogna raggiungere le ore di alternanza scuola-lavoro, cosa si dovrà fare?
Nel decreto milleproroghe che già è stato approvato dalla camera e dal senato è specificato, che le ore di alternanza scuola-lavoro non sono più calcolate per l'ammissione all'esame di stato, chi è riuscito nel recupero anni scolastici, può sostenere l'esame da esterno ed anche per i candidati esterni varrà la proroga dell'alternanza scuola lavoro.
Per finire si parla poi anche delle prove invalsi, infatti era previsto che gli studenti prima di essere ammessi agli esami dovessero obbligatoriamente sostenere le prove invalsi, questa novità però è stata prorogata all'anno successivo, per quest'anno infatti non è obbligatorio svolgere i test invalsi per essere ammessi all'esame di stato.
Quest'anno tutti gli studenti che dovranno sostenere l'esame di stato, usciranno con un credito che andrà dai minimo 20 crediti ad un massimo di 40 crediti su 40.
I crediti si convertono in modo abbastanza semplice, infatti chi nel 3 e 4 anno ha avuto 6 crediti verranno convertiti in 15, invece chi ne ha avuti 7 avrà 16 crediti, chi invece ne ha avuti 8 ne avrà 17 e così via.
Ovviamente come quasi tutto, cambia anche l'ammissione all'esame di maturità, infatti per essere ammessi bisogna frequentare almeno per i 3 quarti le ore di scuola previste e avere la sufficienza in tutte le discipline scolastiche, anche nel comportamento. In caso di un'insufficienza in una disciplina, o di un gruppo di discipline valutate con lo stesso voto il candidato potrà essere ammesso all'esame, ma le insegnanti dovranno motivare la scelta.
I candidati potranno scegliere 7 diverse tracce, le tipologie di prova saranno 3:
Nella seconda prova invece verranno trattate una o più discipline che sono state studiate nel percorso di studi.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano