Abbiamo 614 visitatori e nessun utente online
Ormai da tempo tanti di noi credono che la raccolta, la riduzione e il riciclo dei rifiuti sia un parte essenziale della nostra vita futura non solo nel senso ecologico, ma anche nel senso del risparmio e di produzione di lavoro nuovo e continuativo.
La nostra società sa smaltire ciò che produce, sa smaltire i rifiuti prodotti? Ormai è un discorso di coscienza civica, politica e etica non solo ambientale.
Se guardiamo anche ciò che viene detto e proposto qui e al di là del nostro paese, possiamo riassumere nella filosofia delle 3 R:
2. Riciclare.Attraverso la cosiddetta raccolta differenziata porta a porta, ognuno di noi, ogni famiglia può fare la differenza. Più la differenziazione dei rifiuti risulta precisa e puntuale, più facile sarà il riciclo a valle. E non dimentichiamo che dal riciclo è possibile ricavare un combustibile pulito come alternativa ai combustibili fossili!.
3. Riutilizzare. Per arrivare all’obiettivo finale di Zero Rifiuti, adottiamo questa strategia per riciclare e riutilizzare quanto più materiale possibile, per ridurre al minimo il passaggio in discarica e presso l’inceneritore, in cui oggi finisce ben il 49% dei nostri rifiuti (contro una media europea del 30%!). Una cifra ridicolmente esorbitante e soprattutto molto molto dannosa per la salute. Certamente tutti ricordate l’esperienza del Comune di Capannori (Lucca). Nel 2012, Capannori ha riciclato ben il 90% dei suoi rifiuti! Un altro esempio sono le cosiddette ‘officine ecologiche’ che già a metà anni ’90 erano presenti a Milano: luoghi in cui i prodotti usurati venivano riparati per un nuovo utilizzo. I materiali costituisce circa il 3% del totale degli scarti, e riveste un ruolo fondamentale per le imprese locali, in termini di risparmio economico e persino di impiego.
4. Sostenere. Soprattutto la progettazione e la produzione di prodotti totalmente riciclabili (quindi divisibili a seconda della materia), riutilizzabili e riparabili. Sono molti i Comuni che stanno organizzandosi per una distribuzione totalmente gratuita dell’acqua, e diversi i supermercati in cui è possibile acquistare latte, cereali e detersivi alla spina. Ci sono siti dove si possono trovare i punti Visita la nostra sezione ‘attività bio‘ per conoscere i punti dello sfuso!
Una parte indispensabile è proposta e portata avanti dal proprio Comune (quindi se siete interessati chiedete al vostro comune cosa fa in proposito), che da direttive importanti , può sostenere le iniziative di riuso, rispetta e fai rispettare le regole della raccolta differenziata.
Le parole Riusa Riduci Ricicla vanno dette in terza persona singolare perchè è ognuno di noi che fa la differenza e, che lo si voglia o no, faranno per forza parte del nostro futuro, in un modo come protagonisti o no. Le Tre R significano rispettare l'ambiente, ma soprattutto significano imparare ad autorispettarci.
Un piccolo sforzo, per il futuro di tutti.
(Tratto in parte da Tuttogreen)
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano