Abbiamo 630 visitatori e nessun utente online
Come smaltire l’olio di frittura? E’ questo forse uno dei passaggi più delicati ed importanti di tutto il processo dello smaltimento dei rifiuti urbani.
Iniziamo con il dire che in tema di smaltimento di olio di frittura ognuno di noi ha le sue abitudini, quasi sempre sbagliate. C’è chi ad esempio butta l’olio di frittura nello scarico del lavello, chi nel water o chi peggio ancora nella fognatura o nei bidoni della spazzatura, ignorando di fatto le gravi conseguenze di tali gesti.
Come smaltire l’olio di frittura, olio esausto?
L’olio di frittura infatti non è biodegradabile e non organico, se disperso in acqua forma un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente. Inoltre se l’olio esausto, anche un solo chilogrammo, giunge alle falde rende la stessa acqua non potabile, arrecando gravi danni anche al funzionamento dei depuratori.
Un altro “mito” da sfatare con forza è il diffuso pensiero che l’olio di frittura possa addirittura essere un ottimo concime per piante. Nulla di più sbagliato. In questo caso oltre a penetrare nel terreno con le conseguenze appena descritte, l’olio di frittura impoverisce il terreno di quei microorganismi necessari per la vita delle piante stesse.
Detto ciò vediamo qual è la modalità per un corretto smaltimento dell’olio da frittura. Il nostro consiglio è quello di procurarsi un recipiente da collocare sul terrazzo o in un angolino della cucina. Ogni qual volta che effettuiamo una frittura, ricordate inoltre che i medici sconsigliano il suo uso in cucina, lasciamo raffreddare l’olio di frittura per poi versarlo nel recipiente. Una volta colmo, il contenitore con olio esausto può essere portato nelle apposite “isole ecologiche” di cui quasi tutte le città sono ormai dotate.
Segnaliamo inoltre che molti distributori di benzina e supermercati provvedono al ritiro gratuito dell’olio di frittura. Una volta raccolto, l’olio esausto inizia una nuova vita. Grazie a ditte specializzate infatti dall’olio esausto ,dopo aver subito appositi processi di trattamento e riciclo, è possibile ricavare svariati prodotti, come:lubrificanti vegetali per macchine agricole, biodiesel e glicerina per saponificazione.
Insomma con un minimo di accortezza possiamo salvaguardare l’ambiente e creare un notevole risparmio economico per tutta la collettività.
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano