Abbiamo 460 visitatori e nessun utente online
Con il termine Compostaggio Domestico si intende una tecnica che permette di smaltire “in proprio” alcune tipologie di rifuti solidi organici producendo
del concime organico come risultato.
Il nome Compostaggio deriva dal compost, che rappresenta il terricciato o composta che deriva appunto dal processo di compostaggio di materiali come foglie, erba sfalciata e residui della potatura e rifiuti del giardinaggio oppure anche liquami biodegradabili.
Per poter effettuare il Compostaggio Domestico è necessario disporre di un giardino e di quella che si definisce una compostiera, un raccoglitore specifico che è anche possibile ricevere in comodato d’uso gratuito a seconda della singola regione in cui ci si trova.
Il Compost può essere utilizzato come fertilizzante e concime ma perchè sia un buon prodotto bisogna che sia fatto da vari strati: il primo deve essere areato fatto di terra e foglie perchè possano passare i microrganismi e i lombrichi che trasformeranno il tutto e il contenitore deve avere dei fori nella base.
Gli altri strati, uno sopra l'altro e non troppo profondi saranno di frazione umida e poi di foglie, legnetti e terriccio, per poi ricominciare daccapo. Importante è il grado di umidità o di acqua che non deve essere troppo, ma neanche assente (quindi se fosse totalmente secco bisognerebbe bagnarlo un po'). Potrà esserci anche un po' di percolato (in scienze è il liquido che proviene prevalentemente dall'infiltrazione di acqua nella massa dei rifiuti o dalla decomposizione degli stessi -i rifiuti organici hanno tutti una massa importante di acqua-) ma questo in situazione normale e per tempi naturali fornisce l'acqua che serve per la trasformazione che è una trasformazione con aria -ecco il perchè di collocare degli strati di foglie e di legnetti- in quanto il compost per diventare compost ha bisogno di respirare.
Il compost può essere riutilizzato per concimare in modo ottimale.
Molto diversa è la gestione dei rifiuti in grande scala, in teoria dovrebbe essere eseguito considerando i tempi, i materiali e i passaggi dovuti a quello domestico, ma in realtà non sempre avviene così. La parte acquosa è, incredibile, quella che potenzialmente potrebbe essere più problematica.
Molto esaustivo qui all'inizio dell'articolo trovate il libretto per il compostaggio domestico!
Buon lavoro!
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano