Abbiamo 306 visitatori e nessun utente online
(Fonte: Ufficio Stampa Andrea Zanoni) - A Cavarzere (VE), sabato 22 febbraio alle 16.00, presso la Sala Convegni di Palazzo Danielato in via Roma 8 - “Centrale biogas di Revoltante. La trasformazione del territorio e gli impatti sull’ambiente” è il titolo della conferenza in programma sabato 22 febbraio 2014 alle 16.00, presso la Sala Convegni di Palazzo Danielato in via Roma 8 a Cavarzere (VE).
(Fonte: Sgonfiabiogas.blogspot.it) - Biomasse a pollina a Traversetolo (Parma). I sindaci come Ponzio Pilato - A Traversetolo (Parma) va in scena il solito squallido spettacolo di una classe politica locale che si nasconde dietro un dito quando deve affrontare problemi scabrosi come l'installazione di centrali a biomasse. Ci sono ancora sindaci che balbettano "Ce lo chiede Kyoto", "Lo vogliono le leggi".
Vediamo perchè - Ho trovato questo interessante articolo di Serioli Luciano da Lesignano (Parma) che scrive: un impianto di cogenerazione da combustione di pollina da 150 Kwe, come quello che vogliono impiantare a S. Maria in Piano (Lesignano), prevede di bruciare e gassificare circa 400 kg/h, cioè 9,5 t. al giorno, quindi 3.000 t. annue per produrre 150 Kw/he. Infatti ha un rendimento bassissimo, circa del 13%. Circa 12 mln Nm3 annui sono i gas emessi. Produrrà circa 1.200 Mwe e accederà a circa 330.000 euro di incentivi pubblici. (Per Castagnaro sono previsti 3.300 Mwe quindi basta moltiplicare per 3 - ndr) - Ma 10.000 tacchini producono 400 t. annue di pollina. Da dove il resto?
Leggi tutto...(Fonte: Amministrativista online) - La sentenza in rassegna ritiene che la pollina deve ritenersi, quanto meno allo stato della normativa vigente al momento dell’autorizzazione contestata (2011), biomassa combustibile utilizzabile ai fini della produzione di energia elettrica, ai sensi della parte V del Codice dell’ambiente, sempre che sussistano i presupposti e le condizioni per classificarla quale sottoprodotto avuto riguardo all’utilizzo fattone dal produttore, secondo le valutazioni fatte caso per caso dall’ente compente.
(Lettera Aperta) - Sono stati posti alla mia attenzione da alcuni comitati cittadini di Lendinara il progetto, la delibera del Consiglio Comunale n°26 del 29-04-2011 e la corrispondenza intercorsa tra Comune di Lendinara e Italgas in merito all’avvio delle procedure per la realizzazione di un turboespansore e di un cogeneratore, con approvazione del progetto preliminare ed altri atti collegati alla realizzazione di tali impianti presso il sito Snam-Italgas di Via Caduti
Web Agency ARTE nel WEB Lendinara (RO) - Hosting - Customization - Developer
Il PolesineOnLine non usufruisce delle sovvenzioni economiche previste per l'Editoria - Leggi le "Note informative"
responsabilità soprattutto dichiarato annunciato capogruppo responsabile nonostante particolare possibilità all'interno associazioni Comunicato dipendenti referendum amministrazione condizioni condannato manifestazione attraverso pubblicato lavoratori intervento Alessandro commissione Redazionale democrazia maggioranza importante ambientale Napolitano parlamentari situazione presentato QUOTIDIANO) Commissione consigliere elettorale carabinieri Parlamento Repubblica Presidente INFORMAZIONE L'opinione REDAZIONALE Gazzettino territorio RovigoOggi presidente Berlusconi Quotidiano